BLOG
Cosa sono i cookie, a cosa servono e perché riguardano la nostra privacy?
Cosa sono i cookie, a cosa servono e perché riguardano la nostra privacy? • Tempo di lettura: 2 min • I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai dispositivi usati per la consultazione (computer, smartphone, tablet, smart TV, ecc.) per essere memorizzati e poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione della visita successiva. Questi file contengono informazioni che possono riguardare l’utente o il suo comportamento online. I cookie semplificano e velocizzano gli accessi ai siti web da parte degli utenti, in quanto memorizzano alcune informazioni relative agli stessi che non debbono più essere reperite
Vendita diretta. Un settore resiliente e in espansione
Vendita diretta. Un settore resiliente e in espansione • Tempo di lettura: 4 min • La vendita diretta continua ad attirare incaricati. È una realtà consolidata, che si basa su un modello di business all’avanguardia, capace di evolversi e intercettare i cambiamenti in atto nella società per rispondere ai bisogni e alle nuove priorità dei lavoratori. Queste caratteristiche fanno sì che numerosi italiani decidono di intraprendere una carriera nel settore che offre meritocrazia, flessibilità e autorealizzazione per il proprio futuro professionale. Nel 2022 l’Italia si è classificata al terzo posto in Europa in termini di fatturato generato, con un introito di
Come un software di network marketing può trasformare il tuo business
Come un software di network marketing può trasformare il tuo business • Tempo di lettura: 4 min • Un software di network marketing può trasformare il tuo business in diversi modi, automatizzando compiti, migliorando la comunicazione e fornendo informazioni dettagliate sulle prestazioni. Ecco alcuni dei vantaggi principali: 1. Automatizzazione delle attività: Gestione dei contatti: Il software può tenere traccia di tutti i tuoi contatti, Incaricati alle vendite e Clienti, in un unico database centralizzato. Puoi automatizzare l’invio di email, messaggi di testo e altre comunicazioni, semplificando il processo di follow-up e mantenendo i contatti attivi. Gestione degli ordini e dei pagamenti:
Il ruolo degli influencer nella vendita diretta
Il ruolo degli influencer nella vendita diretta • Tempo di lettura: 3 min • Gli influencer(o content creators) giocano un ruolo sempre più importante nella vendita diretta, grazie alla loro capacità di creare connessioni autentiche con il pubblico e di ispirare fiducia. Ecco alcuni dei modi in cui contribuiscono alle vendite: Aumentare la consapevolezza del marchio: Presentando prodotti e servizi ai loro follower, aumentano la visibilità del marchio e raggiungono potenziali clienti che potrebbero non essere stati esposti al brand attraverso i canali tradizionali. Creare contenuti coinvolgenti: Attraverso foto, video e storie, gli influencer creano contenuti accattivanti che mostrano i prodotti
La centralità della figura dell’Incaricato alle vendite
La centralità della figura dell’Incaricato alle vendite • Tempo di lettura: 3 min • I consulenti di vendita diretta sono e rimangano l’elemento centrale e insostituibile per offrire un’esperienza significativa, esclusiva e di qualità ai clienti. La relazione tra Incaricati alla vendita e clienti è insostituibile perché basata su quello speciale elemento di fiducia che si crea che solo il fattore umano può garantire. E sono esattamente quegli elementi di empatia, calore, personalizzazione e connessione genuina che solo le interazioni umane possono offrire gli elementi distintivi della vendita diretta. Per avere successo nell’omnicanalità in un business di vendita diretta è essenziale
Le regole di ingaggio per i clienti
Le regole di ingaggio per i clienti • Tempo di lettura: 6 min • In un mondo sempre più connesso come quello di oggi, le aspettative dei consumatori sono certo in costante evoluzione e ciò che risulta distintivo è la possibilità di vivere un’esperienza di avvicinamento al brand e all’azienda che sia unica. E’ in questa cornice apparentemente complessa che si delineano le nuove regole di ingaggio nei confronti dei consumatori per le imprese che vogliono e sanno con forza rimanere competitive. Multicanalità versus Ominicanalità nel mercato: quali le principali differenze. La scelta per un’azienda di approcciare la multicanalità si esplicita